Robert De Niro

MANHATTAN, New York, Stati Uniti, 17 agosto 1943


Carriera – fonte: it.wikipedia.org

Robert Anthony De Niro (New York, 17 agosto 1943) è un attore, regista cinematografico e produttore cinematografico statunitense con cittadinanza italiana. Interprete prolifico e versatile, è considerato uno dei migliori attori della storia del cinema, soprattutto per l’importante produzione a cavallo tra gli anni settanta e gli anni novanta del XX secolo, in cui ha avuto modo di lavorare con rinomati registi in pellicole di enorme successo. Perfezionista noto per la maniacale preparazione e documentazione dei suoi ruoli, ha interpretato alcuni tra i più noti, travagliati e complessi personaggi apparsi sullo schermo. Ha inoltre ampliato la sua carriera autodirigendosi in un paio di occasioni e nel 2002 ha co-fondato il Tribeca Festival. È stato candidato per otto volte al Premio Oscar vincendolo in due occasioni: nel 1975 come miglior attore non protagonista nel ruolo del giovane Vito Corleone ne Il padrino – Parte II e nel 1981 come miglior attore protagonista per avere interpretato il pugile Jake LaMotta nel film Toro scatenato. Celebre l’interpretazione in Taxi Driver (1976) di Scorsese dove è stato candidato come miglior attore protagonista. Nel 2003 gli è stato assegnato il Life Achievement Award dell’American Film Institute come riconoscimento per il suo contributo alla storia del cinema e nel 2020 lo Screen Actor Guild Award alla carriera.
(EN) «The talent is in the choices.» – (IT) «Il talento sta nelle scelte.» – (Robert De Niro) Leggi tutto...
De Niro nasce nel Greenwich Village, un quartiere di Manhattan (New York), il 17 agosto del 1943, figlio unico di Robert De Niro Sr. (1922-1993), un artista statunitense di origini irlandesi e italiane (i nonni paterni di Robert Sr., Giovanni Di Niro – che per un mero errore di pronuncia fu trascritto in “De Niro” – e Angelina Mercurio, erano originari di Ferrazzano, in provincia di Campobasso, Molise, da cui emigrarono nel 1890), e di Virginia Admiral (1915-2000), una poetessa e pittrice statunitense di origini irlandesi, francesi, olandesi e tedesche. I suoi genitori divorziarono quando lui aveva due anni e Robert crebbe con la madre nel quartiere di Little Italy e qui acquisì le maggiori influenze culturali per le sue origini italiane: De Niro stesso, in effetti, si definisce principalmente come un italo-americano. Ben presto l’obiettivo di De Niro divenne la recitazione e in tal modo, senza avere completato la scuola superiore, incominciò la sua folgorante carriera nel mondo del cinema, intrecciatasi per buona parte con quella di un altro “figlio” della Little Italy dell’epoca, il regista Martin Scorsese.
Gli inizi e i primi ruoli
Il giovane Robert studiò recitazione all’HB Studio e all’Actors Studio di Lee Strasberg. Studiò anche con Stella Adler nel suo Conservatory, dove venne esposto alle tecniche del metodo Stanislavskij. L’esordio cinematografico arrivò all’età di venti anni con la commedia Oggi sposi di Brian De Palma, film girato nel 1963 ma distribuito nelle sale solamente nel 1969, poiché verrà valutato in un modo molto pesante dalla censura, che per la prima volta giudicò un film con il visto X-Rating; il primo ruolo ufficiale, non accreditato, sarà tuttavia nel film francese Tre camere a Manhattan per la regia di Marcel Carné. Prenderà parte a un altro film di Carné, I giovani lupi del 1968. Seguiranno altre collaborazioni con De Palma nelle commedie Ciao America! e Hi, Mom!, seguito di Oggi sposi, che metteranno in evidenza le doti sia di De Palma sia di De Niro. Tra la fine degli anni sessanta interpreta nel contempo anche ruoli più impegnati come in Sam’s Song e Il clan dei Barker (dove recita con Shelley Winters). Nei primi anni settanta alterna nuovamente commedie come I maledetti figli dei fiori e La gang che non sapeva sparare, a film più complessi come Il mio uomo è una canaglia. Nel 1971 partecipò a un provino per la parte di Sonny Corleone nel casting de Il padrino: il regista Francis Ford Coppola rimase piacevolmente colpito dal suo screen-test, tuttavia su pressione della Paramount fu sostituito da James Caan. Un primo ruolo veramente significativo arrivò nel 1973 quando John D. Hancock lo scelse per il ruolo del giocatore di baseball affetto da linfoma di Hodgkin nel film Batte il tamburo lentamente; per prepararsi al ruolo Robert potrà finalmente mettere in pratica gli insegnamenti dell’Actors Studio, trasferendosi ad Atlanta per studiare le tecniche di baseball, dando per la prima volta prova della sua maniacalità e serietà per un ruolo. Fu il primo successo cinematografico di De Niro, la cui interpretazione venne ampiamente lodata dalla critica. Sempre nel 1973 avvenne uno degli incontri più importanti per la carriera di De Niro: l’amico Brian De Palma lo presentò al neo-regista Martin Scorsese, anch’egli di origini italiane, che lo scelse per affiancare Harvey Keitel in Mean Streets – Domenica in chiesa, lunedì all’inferno nel ruolo di John Johnny Boy Civello: questa interpretazione segnerà una definitiva svolta nella sua carriera poiché i dettami del gangster da lui impersonato saranno alla base di alcuni tra i suoi più celebri ruoli nei film successivi. Mean Streets segnò inoltre la nascita di uno dei più importanti sodalizi della storia del cinema, quello con Martin Scorsese, che diverrà anche una profonda amicizia, e li porterà a collaborare in nove fortunate pellicole. Nel 1974, il regista Francis Ford Coppola lo chiamò per interpretare il giovane Vito Corleone nel film Il padrino – Parte II. Per questo ruolo vinse il suo primo Oscar nella categoria miglior attore non protagonista.
I due Oscar e la definitiva consacrazione
De Niro si consacra così definitivamente al pubblico mondiale come uno dei nuovi talenti emergenti della generazione della New Hollywood, categoria di cui fanno parte oltre a lui anche Jack Nicholson, Al Pacino, Dustin Hoffman e Gene Hackman. A seguito di ciò viene chiamato a recitare in due capolavori: nel 1975 infatti riceve la proposta del regista italiano Bernardo Bertolucci per recitare nel suo kolossal Novecento, incentrato sulla lotta per i loro diritti, e per affrancarsi da una schiavitù secolare, fra i braccianti agricoli e i grandi padroni terrieri all’inizio del XX secolo, e con un cast di all-star comprendente Gérard Depardieu, Burt Lancaster e Donald Sutherland. Dimostra allo stesso tempo grande caparbietà e dedizione, recitando per il film di Bertolucci tutti i giorni feriali, e per poi tornare negli Stati Uniti il weekend per essere il protagonista del nuovo lavoro dell’amico Scorsese Taxi Driver, ove interpreta il personaggio di Travis Bickle, reduce del Vietnam e tassista notturno con problemi psichici. Il personaggio è considerato uno dei più rappresentativi e disturbanti della storia del cinema moderno, oltre che una delle più grandi interpretazioni di sempre; De Niro si preparò al film svolgendo realmente il tassista a New York, e improvvisò sul set la celebre battuta “You talkin’ to me?” allo specchio, divenuta una delle scene più famose del cinema. Per questo ruolo De Niro ha ricevuto la candidatura al Premio Oscar come miglior attore protagonista, e il film divenne uno dei più grandi capolavori del cinema mondiale, vincendo la Palma d’oro a Cannes. Nello stesso anno segue un’altra importante collaborazione, quella con il regista Elia Kazan in Gli ultimi fuochi, ultimo lungometraggio del controverso cineasta, che tuttavia non venne accolto in maniera entusiastica dalla critica e dal pubblico. La collaborazione con Scorsese si rinnova nel 1977 con il musical New York, New York, dove De Niro recita accanto a Liza Minnelli imparando, per interpretare al meglio il personaggio del sassofonista Jimmy Doyle, a suonare realmente il sassofono. Nonostante l’ottimo cast il film si rivela un clamoroso insuccesso al botteghino e spingerà il regista in una profonda crisi personale. Il suo film successivo fu un’ulteriore grande successo, quando dopo il forfait di Roy Scheider viene scelto dalla Universal come protagonista del film Il cacciatore di Michael Cimino, dove recitano insieme a Christopher Walken e Meryl Streep. Fu ancora una volta un ruolo pesante da interpretare per De Niro, vittima di diversi inconvenienti durante le riprese tra cui una caduta da un elicottero in cui rimase seriamente ferito. Fu inoltre lo stesso Robert a pagare di tasca sua l’occorrente affinché l’attore John Cazale, con cui aveva lavorato ne Il padrino – Parte II, potesse prendere parte al film nonostante il cancro ai polmoni con cui stava combattendo. Nonostante la travagliata lavorazione il film viene accolto positivamente da una parte della critica e del pubblico e vince cinque Oscar (tra cui miglior film e miglior regia), e lo stesso De Niro ottiene una nuova candidatura come miglior attore protagonista, superato però da Jon Voight per Tornando a casa.
Gli anni ottanta
Nel 1981 De Niro vinse il Premio Oscar come miglior attore per la sua interpretazione del pugile italoamericano Jake LaMotta in Toro scatenato di Martin Scorsese. Per un intero anno prima dell’inizio della produzione De Niro si è allenato insieme con LaMotta stesso e durante la produzione Scorsese fermò le riprese per quattro mesi in modo che De Niro potesse guadagnare trenta chili per interpretare al meglio il pugile a fine carriera. L’anno seguente ha recitato al fianco di Robert Duvall in L’assoluzione (1981), film noir che si incentra su due fratelli – uno un detective e l’altro un prete – che si mettono alla ricerca di un killer di prostitute. Poi tornò a lavorare con Scorsese per la quinta volta nel film Re per una notte (1983), dove interpreta Rupert Pupkin, aspirante comico che disperato per trovare la fama e il successo escogita un piano per rapire il presentatore di un talk show notturno (interpretato da Jerry Lewis), per ottenere una parte nel suo spettacolo. All’uscita nelle sale il film si rivelò un insuccesso, per poi essere rivalutato in seguito ed essere considerato un cult. Il regista italiano Sergio Leone lo scelse per il ruolo di protagonista nel kolossal C’era una volta in America (1984). Attraverso l’utilizzo dell’analessi e dalla prolessi, il film racconta l’ascesa e la caduta del gangster ebreo David “Noodles” Aaronson dagli anni venti fino agli anni sessanta. Presentato fuori concorso in anteprima al Festival di Cannes, C’era una volta in America ricevette “15 minuti di standing ovation”, ricevendo ampi consensi dalla critica europea. Negli Stati Uniti il film si rivelò un flop, a causa della versione finale curata dal produttore e non approvata dal regista. In seguito anche in America il film venne apprezzato e viene considerato uno dei migliori film gangster degli ultimi anni. Nello stesso anno tornò a recitare insieme con Meryl Streep nel film romantico Innamorarsi; successivamente il regista inglese Terry Gilliam lo ingaggia per un ruolo di supporto nel film fantascientifico Brazil (1985). Nel 1986 ha recitato insieme con Jeremy Irons e Liam Neeson nel film Mission con la colonna sonora di Ennio Morricone, dove interpreta un mercante di schiavi pentito e divenuto gesuita a protezione degli indios Guaraní dal colonialismo. Il film vinse la Palma d’oro al Festival di Cannes del 1986. Dopo quasi vent’anni De Niro tornò a lavorare per Brian De Palma per il quale interpretò il boss Al Capone nel film campione d’incassi The Untouchables – Gli intoccabili, dove recitò accanto a Kevin Costner e Sean Connery. Nello stesso anno ha interpretato Lucifero nel thriller Angel Heart – Ascensore per l’inferno, insieme con Mickey Rourke. Recita poi in Prima di mezzanotte del regista Martin Brest, dove interpreta un cacciatore di taglie alla ricerca di un ragioniere che ha disperso 15 milioni di dollari di un boss in beneficenza; il film fu un successo di critica e pubblico. Nel 1989 è il protagonista del dramma Jacknife – Jack il coltello e della commedia Non siamo angeli, dove recita insieme con l’amico Sean Penn.
Gli anni novanta
Nel 1990 torna a lavorare con Martin Scorsese nel film Quei bravi ragazzi, dove De Niro interpreta magistralmente il ruolo del gangster Jimmy Conway e per il quale viene nominato al BAFTA come miglior attore protagonista. Il film è recitato accanto a Ray Liotta e Joe Pesci, che per questo film si aggiudicherà il Premio Oscar come miglior attore non protagonista. Nello stesso anno è il protagonista del film romantico Lettere d’amore accanto a Jane Fonda e del drammatico Risvegli accanto a Robin Williams, per il quale viene nominato al Golden Globe e al Premio Oscar. L’anno seguente torna a collaborare con Scorsese in Cape Fear – Il promontorio della paura, dove recita accanto a Nick Nolte e Jessica Lange. Nel film interpreta lo psicopatico Max Cady, ex carcerato e ora assetato di vendetta nei confronti dell’avvocato che lo ha fatto finire in prigione. Grazie a questa interpretazione è stato candidato al Golden Globe e al Premio Oscar. Nel 1993 produce, dirige e interpreta Bronx ( A Bronx Tale). È il suo esordio alla regia, e il film si rivela un grande successo. La sceneggiatura è scritta da Chazz Palminteri ed è tratta da un lavoro teatrale dello stesso attore. Sempre nel 1993 è protagonista insieme a Ellen Barkin e un giovanissimo Leonardo DiCaprio nella pellicola drammatica Voglia di ricominciare, che consacra il giovane DiCaprio al grande pubblico. L’anno seguente interpreta il mostro di Frankenstein nel film Frankenstein di Mary Shelley diretto e interpretato da Kenneth Branagh. L’interpretazione della creatura, la quale spicca di umanità e compassione, si ritaglia un ruolo particolare nel genere. Nello stesso anno riceve, insieme a Claudia Cardinale, Steven Spielberg e Roman Polanski alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, il Leone d’oro alla carriera. Nel 1995 vanno ricordate due delle sue migliori interpretazioni della sua carriera: interpreta infatti il giocatore professionista Sam “Asso” Rothstein in Casinò, che segna l’ottava collaborazione con Martin Scorsese, dove recita accanto a Joe Pesci e Sharon Stone e interpreta il criminale Neil McCauley nel film Heat – La sfida del regista Michael Mann, dove De Niro divide lo schermo con un altro grande attore della storia del cinema: Al Pacino. La compresenza dei due attori è uno dei motivi principali del successo del film, in quanto i due attori, pur avendo recitato ne Il padrino – Parte II, non avevano mai girato una scena insieme: con un budget di 60 milioni di dollari il film ha incassato globalmente 187 milioni risultando uno dei maggiori successi dell’attore italoamericano. L’anno seguente è il protagonista, insieme a Wesley Snipes nel thriller The Fan – Il mito di Tony Scott, che però si rivela un insuccesso al botteghino. Inoltre recita da co-protagonista nel film thriller Sleepers, in un cast che vede attori come Brad Pitt, Jason Patric, Kevin Bacon, Dustin Hoffman e Vittorio Gassman, e nel drammatico La stanza di Marvin insieme a Diane Keaton, Meryl Streep e Leonardo DiCaprio. Recita nuovamente con Dustin Hoffman nella commedia Sesso & potere diretta nuovamente da Barry Levinson (già regista di Sleepers) e interpreta ruoli secondari in Cop Land con Sylvester Stallone e Harvey Keitel e in Jackie Brown di Quentin Tarantino in un cast che vede Samuel L. Jackson, Michael Keaton e Bridget Fonda. Nel 1998 ha recitato nel thriller Ronin del regista John Frankenheimer. Nel cast, oltre a De Niro, vi sono anche attori come Jean Reno, Sean Bean e Stellan Skarsgård. Sempre nello stesso anno recita in Paradiso perduto, adattamento del romanzo di Charles Dickens Grandi speranze. L’anno seguente è nella commedia Terapia e pallottole, dove interpreta un boss mafioso in crisi di identità che va in cura da uno psicologo, interpretato da Billy Crystal. Sempre nello stesso anno è il protagonista del dramma Flawless – Senza difetti accanto a Philip Seymour Hoffman.
Il nuovo millennio
Negli anni duemila De Niro recita in molte più commedie del solito. Uno dei suoi più celebri ruoli comici è quello dell’ex-agente della CIA e patriarca di una simpatica famiglia Jack Byrnes, nella trilogia composta da Ti presento i miei (2000), Mi presenti i tuoi? (2004) e Vi presento i nostri (2010), interpretata con Ben Stiller. Nel 2001 però torna a interpretare ruoli seri nei film 15 minuti – Follia omicida a New York, insieme con Edward Burns, e The Score, dove recita nei panni di un ladro professionista con Edward Norton e soprattutto per l’unica volta con Marlon Brando, qui alla sua ultima apparizione cinematografica. Nel 2004 particolare interesse ha suscitato il film Il ponte di San Luis Rey, dove De Niro ha recitato con F. Murray Abraham, Geraldine Chaplin e Harvey Keitel, poiché è ricordato come il più grande flop della storia del cinema (ha incassato solo 49981 $). Nello stesso anno appare anche nei panni di sé stesso nel documentario Fahrenheit 9/11 di Michael Moore e recita nell’horror Godsend – Il male è rinato, riscuotendo tuttavia anche in quest’ultimo caso poca fortuna. Nel 2008 torna per la terza volta, dopo Il padrino – Parte II e Heat – La sfida, a lavorare con Al Pacino nel film poliziesco Sfida senza regole. Il film tuttavia non ottiene il successo di quelli precedenti e anche la critica lo accoglie tiepidamente. Negli anni 2010 l’attore ha dichiarato di volere alternare d’ora in poi film comici a film più seri, diversamente da quanto ha fatto negli anni precedenti. Nel 2010 recita così nel film Machete di Robert Rodriguez, mentre l’anno seguente torna, dopo 27 anni, a interpretare un film in Italia recitando in Manuale d’amore 3 di Giovanni Veronesi, dove recita in italiano. Nel 2012, dopo essere stato protagonista del thriller Red Lights, a distanza di 21 anni dalla sua ultima nomination agli Oscar viene candidato come miglior attore non protagonista per la sua interpretazione ne Il lato positivo – Silver Linings Playbook di David O. Russell (che lo dirigerà anche in American Hustle – L’apparenza inganna, 2013, e Joy, 2015), ritrovando così per un momento l’attenzione della critica che negli ultimi quindici anni lo aveva accusato di essersi perso in film di basso profilo. Nel 2014 recita nel thriller The Bag man accanto a John Cusack, il film però si rivela un flop. Nel 2019 torna a essere diretto da Martin Scorsese nel biografico/drammatico The Irishman, adattamento cinematografico del saggio L’irlandese. Ho ucciso Jimmy Hoffa, scritto da Charles Brandt nel 2004. e interpreta Murray Franklin nel nuovo cinecomic stand-alone Joker (il suo personaggio in Joker è un tributo a quello da lui stesso interpretato in Re per una notte, con delle citazioni a Taxi Driver).
Dietro la macchina da presa
Nel 1993 esordisce alla regia, autodirigendosi al fianco di Chazz Palminteri nel film Bronx, a cui seguirà nel 2006 The Good Shepherd – L’ombra del potere, in cui si ritaglia stavolta una piccola parte vicino ai protagonisti Angelina Jolie e Matt Damon, e che come annunciato è solo il primo film di una trilogia che De Niro intende dedicare interamente alla CIA.
TriBeCa Film Festival
Nel 2002 Jane Rosenthal, Craig Hatkoff e Robert De Niro, in risposta agli attentati dell’11 settembre 2001 al World Trade Center e la conseguente perdita di vitalità dell’area vicina di Tribeca a Manhattan, quartiere nel quale lo stesso De Niro abita da anni, hanno deciso di dare vita a un festival cinematografico per la città di New York, il Tribeca Film Festival, che in pochi anni, grazie ai nomi eccellenti nell’organizzazione, si è affermato come uno dei più interessanti eventi cinematografici mondiali.
Vita privata
De Niro ha sette figli nati da quattro donne diverse: dall’attrice Diahnne Abbott (con cui è stato sposato dal 1976 al 1988) ha adottato una figlia, Drena (1971), nata da una precedente relazione della moglie e ha avuto il figlio biologico Raphael (1976). Nel 1995 ha avuto dalla fidanzata dell’epoca Toukie Smith i gemelli Julian Henry e Aaron Kendrik, tramite madre surrogata. Nel 1997 sposa l’attrice Grace Hightower e poco dopo nasce Elliot (1998). La coppia si separa nel 1999, ma il divorzio non è mai ufficializzato e la coppia ha rinnovato i voti nel 2004. Nel 2011 nasce, sempre tramite madre surrogata, Helen Grace. Nel 2018 la coppia ha avviato la separazione. Nel maggio 2023, dalla relazione con Tiffany Chen, nasce Gia Virginia. È nonno di quattro nipoti, tre avuti da Raphael, nati nel 2006, nel 2008 e nel 2012, e uno dalla figlia Drena, nato nel 2002. A marzo del 2016 rivelò che il figlio Elliot è autistico ed è molto interessato al tema. Nell’ottobre 2003 gli venne diagnosticato un cancro alla prostata, per cui fu operato nel dicembre 2003 al Memorial Sloan-Kettering Cancer Center. Nel 2004 gli è stata conferita la cittadinanza onoraria di Ferrazzano, paese di origine dei suoi antenati e il 18 ottobre 2006 venne naturalizzato italiano, pur conservando la cittadinanza statunitense. Fu l’allora sindaco di Roma, Walter Veltroni, a consegnare all’attore il passaporto italiano. De Niro aveva espresso il desiderio di ottenere la cittadinanza dei suoi antenati, alla quale aveva peraltro diritto.
Onorificenze statunitensi
Kennedy Center Honors – «Uno dei più grandi attori cinematografici americani.» — 6 dicembre 2009
Medaglia presidenziale della libertà – «Ha dato vita ad alcuni dei ruoli più memorabili del cinema americano nel corso di una carriera che abbraccia cinque decenni.» – 22 novembre 2016
Onorificenze straniere
Cavaliere dell’Ordine della Legion d’Onore – «50º anniversario del Festival di Cannes.» — 11 maggio 1997
Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana – «Di iniziativa del Presidente della Repubblica.» — 11 ottobre 2004


Gallery

13
05
01
02
03
04
07
08
11
12
10
09
06

Curiosità – fonte: gpreport.it

1 – Il Signor De Niro può votare (in Molise).
Che Robert De Niro vanti radici italiane lo sappiamo tutti. Suo padre, Robert Sr., era per metà italiano e per metà irlandese. I suoi bisnonni paterni, Giovanni Di Niro (della “i” che diventa “e” ne parleremo tra poco) e Angelina Mercurio, nativi di Ferrazzano, provincia di Campobasso. Dagli anni 2000 Robert De Niro è iscritto regolarmente alle liste elettorali del Molise.

2. Per Corleone parlo in siciliano.
Uno dei ruoli chiave della carriera di De Niro fu quello di Vito Corleone ne “Il Padrino – Parte II”. Per interpretare al meglio il ruolo del giovane boss che diventerà il capo indiscusso, De Niro recitò ogni singola battuta in siciliano. Si trasferì oltre 3 mesi in Sicilia per imparare la lingua. M*****a! (è il caso di dirlo).

3. Un Oscar per due o due Oscar per uno?
Restando sempre in tema “Padrino”, Robert De Niro vinse l’Oscar come Miglior Attore Protagonista per la magistrale interpretazione del giovane Vito Corleone. Due anni prima, Marlon Brando vinse l’Oscar interpretando lo stesso personaggio ma in chiave adulta, l’incredibile Don Vito Corleone.

4. Dentista, mi rovini i denti? Grazie!
1991, De Niro si trovò a prepararsi per il ruolo di Max Cady in “Cape Fear – Il promontorio della paura!” (Grazie Italia per i titoli lunghi). Ex galeotto sadico, violento e disturbato, Cady doveva avere un aspetto poco rassicurante. Così De Niro andò da un dentista per farsi rovinare i denti, pagando circa 5.000$. Terminate le riprese, ne spese il quadruplo (circa 20.000 dollaroni) per riavere una dentatura normale.

5. Da Di Niro a De Niro via Ellis Island.
Ed eccoci al perché il cognome originale della famiglia (ricordate il bisnonno di Robert, Giovanni Di Niro) mutò. Tutto “merito” di Ellis Island, l’isolotto dove speranze e sogni dei migranti (italiani e non) rischiavano di affondare. Proprio nell’isola, al momento di dare il “via libera” a Di Niro e famiglia, venne deciso di cambiare il cognome in De Niro. Il motivo? La pronunciabilità.

6. Eppure avrebbe potuto essere un “altro” Corleone.
Casting del film “Padrino – Parte I”. Francis Ford Coppola, il regista della pellicola, vagliò diversi attori per ricoprire il ruolo di Santino “Sonny” Corleone, uno dei figli di Don Vito. Anche De Niro entrò nella rosa finale ma, alla fine, gli venne preferito James Caan. De Niro, come abbiamo letto prima, si rifarà, conquistando il ruolo del giovane Vito Corleone (e vincendo l’Oscar).

7. Martin, amico da una vita.
Robert De Niro e Martin Scorsese ebbero modo di lavorare assieme a 13 pellicole. L’uno attore, l’altro regista, cominciarono a collaborare per “Main Street” (1973). I due, però, si conoscevano da prima. Cresciuti entrambi a Little Italy, si vedevano in giro per le strade dell’iconico (ex, ormai) quartiere italiano di New York. Chi l’avrebbe detto che le loro strade si sarebbero incrociate nuovamente, sfornando successi come “Taxi Driver”, “New York, New York”, “Toro scatenato”, “Quei Bravi ragazzi” e il già citato “Cape Fear”.

8. De Niro fece (involontariamente) litigare Clint Eastwood con Sergio Leone.
Tutto vero, tutto vero. De Niro, va detto, non ha responsabilità sulla lite. Tutto avvenne attorno al 1983, quando Sergio Leone fece i casting per “C’era una volta in America”, scegliendo il nostro per interpretare il ruolo di “NoodlesAaronson. Peccato che quel ruolo fosse ambito, ambitissimo da Clint Eastwood, desideroso di girare un altro film con Sergio Leone dopo la cosiddetta “Trilogia del Dollaro” (Per un pugno di dollari, Per qualche dollaro in più, Il Buono, il brutto, il cattivo). Fu questo il motivo di una lite accesa, come raccontano le cronache.

9. Un Toro Scatenato ma con problemi (reali) di salute.
Altro ruolo leggendario fu quello del pugile Jake La Motta in “Toro Scatenato”. Girato nel 1980, De Niro fu costretto -esigenze di copione, il CGI era ancora lontano anni luce- ad aumentare il proprio peso di oltre 30 kg. Questo provocò diversi problemi al fisico dell’attore che rischiò conseguenze permanenti. La pellicola fu girata in fretta e furia, proprio per permettere a De Niro di smaltire tutto il peso in eccesso. Stakanovista fino alla fine.

10. Tatuaggi veri anche se non (del tutto) permanenti.
Chiudiamo ritornando a “Cape Fear”. Il personaggio interpretato, il già citato Max Cady, sfoggia diversi tatuaggi. De Niro si sottopose realmente a diverse sedute da un tatuatore per realizzarli. L’artista dell’inchiostro utilizzò degli speciali pigmenti naturali che sbiadirono sino a scomparire, dopo alcuni mesi dalla fine delle riprese.

11. Poliedricità.
Ha segnato gli ultimi cinquant’anni del cinema, interpretando ruoli magistrali. Con quel sorrisetto ironico (che Leonardo Di Caprio, suo grande amico, riesce a imitare benissimo) e la sua capacità di diventare il personaggio, di Essere -di volta in volta- mafioso, operaio reduce dal Vietnam, tassista disturbato, pugile, musicista e chi più ne ha più ne metta.

12. “Bobby Milk”.
Chi l’avrebbe mai detto che quel ragazzino, “Bobby Milk” (come lo chiamavano a Little Italy per via della sua carnagione chiara) sarebbe diventato icona totale del cinema?


Filmografia – fonte: www.cinematografo.it

2025 – The Alto Knights – I due volti del crimine – Attore (Vito Genovese / Frank Costello)
2024 – In viaggio con mio figlio – Attore (Stan)
2023 – Killers of the Flower Moon – Attore (William Hale)
2023 – Papà scatenato – Attore (Salvo Maniscalco)
2022 – Amsterdam – Attore (Generale Gil Dillenbeck)
2020 – Nonno questa volta è guerra! – Attore (Ed)
2020 – The Comeback Trail – Attore (Max Barber)
2019 – Joker – Attore (Murray Franklin)
2018 – The Irishman – Attore (Frank Sheeran, ‘L’irlandese’)
2017 – Legacy of Secrecy – Attore (Carlos Marcello)
2016 – The Comedian – Attore (Jackie)
2016 – Nonno scatenato – Attore (Dick Kelly)
2016 – Hands of Stone – Attore (Ray Arcel)
2015 – Lo stagista inaspettato – Attore (Ben Whittaker)
2015 – Il segreto di Otello – Attore (Se stesso)
2015 – The Audition – Attore (Se Stesso)
2015 – Joy – Attore (Rudy)
2015 – Idol’s Eye – Attore
2014 – Motel – Attore (Dragna)
2014 – Il grande match – Attore (Billy ‘The Kid’ McDonnen)
2014 – Remembering the Artist: Robert De Niro, Sr. – Attore (Se stesso)
2013 – American Hustle – L’apparenza inganna – Attore (Victor Tellegio) (non accreditato)
2013 – Big Wedding – Attore (Don)
2013 – Killing Season – Attore (Benjamin Ford)
2013 – Cose nostre – Malavita – Attore (Fred Blake)
2013 – Trespassing Bergman – Attore (Se stesso)
2013 – Last Vegas – Attore (Paddy)
2012 – Il lato positivo – Silver Linings Playbook – Attore (Pat Solitano Sr.)
2012 – Red Lights – Attore (Simon Silver)
2012 – Being Flynn – Attore (Jonathan Flynn)
2011 – Manuale d’amore 3 – Attore (Adrian)
2011 – Capodanno a New York – Attore (Stan Harris) (“Storie di corsia”)
2011 – Limitless – Attore (Carl Van Loon)
2011 – Killer Elite – Attore (Hunter)
2010 – Vi Presento i Nostri – Attore (Jack Byrnes)
2010 – Stone – Attore (Jack Mabry)
2010 – Machete – Attore (Senatore McLaughlin)
2010 – La prima volta a Venezia – Attore
2009 – Stanno tutti bene – Attore (Frank Goode)
2009 – I Knew It Was You – Attore (Se stesso)
2008 – Disastro a Hollywood – Attore (Ben)
2008 – Sfida senza regole – Righteous Kill – Attore (Detective Turk)
2007 – Stardust – Attore (Capitano Shakespeare)
2006 – L’ombra del potere – The Good Shepherd – Regia e Attore (Bill Sullivan)
2005 – Nascosto nel buio – Attore (David Callaway)
2004 – Il ponte di San Luis Rey – Attore (Arcivescovo del Perù)
2004 – Mi presenti i tuoi? – Attore (Jack Byrnes)
2003 – Godsend – Attore (Richard Wells)
2002 – Colpevole d’omicidio – Attore (Vincent LaMarca)
2002 – Showtime – Attore (Mitch)
2002 – Un boss sotto stress – Attore (Paul Vitti)
2001 – The Score – Regia (non accreditato) e Attore (Nick Wells)
2001 – 15 minuti – Follia omicida a New York – Attore (Eddie Flemming)
2000 – Men of Honor – L’onore degli uomini – Attore (Billy Sunday)
2000 – Le avventure di Rocky & Bullwinkle – Attore (Fearless Leader)
2000 – Ti presento i miei – Attore (Jack Byrnes)
1999 – Flawless – Senza difetti – Attore (Walt Koontz)
1999 – Ronin – Attore (Sam)
1999 – Terapia e pallottole – Attore (Paul Vitti)
1998 – Paradiso perduto – Attore (Arthur Lustig)
1998 – Lenny Bruce: Swear to Tell the Truth – Attore (Se stesso/Narratore (V.O.))
1997 – Sesso e potere – Attore (Conrad Brean)
1997 – Jackie Brown – Attore (Louis Gara)
1997 – Cop Land – Attore (Tenente Moe Tilden)
1996 – The Fan – Il mito – Attore (Gil Renard)
1996 – Sleepers – Attore (Padre Bobby)
1996 – La stanza di Marvin – Attore (Dottor Wally)
1995 – Heat – La sfida – Attore (Neil McCauley)
1995 – Casinò – Attore (Sam “Ace” Rothstein)
1994 – Cento e una notte – Attore (Il marito della stella fantasma)
1994 – Frankenstein di Mary Shelley – Attore (La Creatura)
1993 – Bronx – Regia e Attore (Lorenzo Anello)
1993 – Lo sbirro, il boss e la bionda – Attore (Wayne Dobie)
1993 – Voglia di ricominciare – Attore (Dwight Hansen)
1992 – La notte e la città – Attore (Harry Fabian)
1992 – Amanti, primedonne – Attore (Evan M. Wright)
1991 – Cape Fear – Il promontorio della paura – Attore (Max Cady)
1991 – Hearts of Darkness: A Filmmaker’s Apocalypse – Attore (Se stesso)
1991 – Indiziato di reato – Attore (David Merrill)
1991 – Fuoco assassino – Attore (Donald ‘Shadow’ Rimgale)
1990 – Lettere d’amore – Attore (Stanley Everett Cox)
1990 – Risvegli – Attore (Leonard Lowe)
1990 – Quei bravi ragazzi – Attore (James Conway)
1989 – Non siamo angeli – Attore (Ned/Padre Reilly)
1989 – Jacknife – Jack il coltello – Attore (Joseph ‘Jacknife’ Megessey)
1988 – Prima di mezzanotte – Attore (Jack Walsh)
1987 – Angel Heart – Ascensore per l’inferno – Attore (Louis Cyphre)
1987 – Gli Intoccabili – Attore (Al Capone)
1987 – Dear America – Lettere dal Vietnam – Attore (Voce)
1986 – Mission – Attore (Rodrigo Mendoza)
1985 – Brazil – Attore (Archibald ‘Harry’ Tuttle)
1984 – Innamorarsi – Attore (Frank Raftis)
1984 – C’era una volta in America – Attore (David “Noodles” Aaronson)
1982 – Re per una notte – Attore (Rupert Pupkin)
1981 – L’assoluzione – Attore (Des Spellacy)
1980 – Toro scatenato – Attore (Jake La Motta)
1978 – Il cacciatore – Attore (Michael Vronsky)
1977 – New York, New York – Attore (Jimmy Doyle)
1976 – Taxi Driver – Attore (Travis Bickle)
1976 – Gli ultimi fuochi – Attore (Monroe Stahr)
1976 – Bertolucci secondo il cinema – Attore (Se stesso)
1976 – Novecento – Attore (Alfredo Berlinghieri, figlio di Giovanni e Eleonora)
1974 – Il Padrino parte II – Attore (Vito Corleone)
1973 – Mean Streets – Attore (Johnny Boy Civello)
1973 – Batte il tamburo lentamente – Attore (Bruce Pearson)
1971 – Il mio uomo è una canaglia – Attore (Danny)
1971 – I maledetti figli dei fiori – Attore (Mardigian)
1971 – La gang che non sapeva sparare – Attore (Mario Trantino)
1970 – Hi, Mom! – Attore (Jon Rubin)
1970 – Il clan dei Barker – Attore (Lloyd Barker)
1969 – La festa di nozze – Attore (Cecil)
1969 – Swop – Attore (Sam Nicoletti)
1968 – Ciao America! – Attore (Jon Rubin)
1965 – Tre camere a Manhattan – Attore (Cliente a cena) (non accreditato)

Questo sito raccoglie i Cookie DoubleClick (per info leggi la Privacy Policy). Fai clic qui per disattivarlo.